Università di Bologna, simulazione al laboratorio per la sicurezza sul lavoro

immagine della simulazione di un incidente di laboratorio

All’Università di Bologna una simulazione al laboratorio per sensibilizzare studenti e promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro.

Un finto incidente al laboratorio di chimica ha segnato la celebrazione della “Giornata internazionale della salute e sicurezza sul lavoro” all’Università di Bologna, offrendo agli studenti dell’Alma Mater un’occasione formativa per promuovere le azioni necessarie a garantire ambienti lavorativi sicuri. La simulazione si è svolta nel laboratorio del Plesso del Navile, dove tre formatori-attori hanno inscenato un incidente: un dottorando, maneggiando reagenti senza rispettare le procedure corrette e senza indossare i dispositivi di protezione, ha provocato la fuoriuscita di un gas nocivo, che ha intossicato anche un tecnico di laboratorio accorso per prestare soccorso. Alla rappresentazione ha assistito un gruppo di studenti del Laboratorio di Chimica Organica, guidato dalla professoressa Arianna Quintavalla, chiamato a riflettere sugli errori commessi durante l’incidente simulato e sulle mancanze nelle procedure di sicurezza. La Giornata internazionale della salute e sicurezza sul lavoro, promossa dall’Oil-Organizzazione Internazionale del Lavoro, si celebra il 28 aprile per sensibilizzare governi, imprese e lavoratori sull’importanza della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Per l’Alma Mater, questo evento rappresenta una tappa di un percorso continuo dedicato ai temi della sicurezza, che proseguirà con altri appuntamenti durante l’anno. Un altro momento centrale sarà a fine ottobre, durante la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, che l’Università di Bologna celebrerà con “Sìcura”, un programma di incontri, eventi e attività formative dedicate alla promozione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.