Corso manageriale per 327 operatori sanitari: protagonisti PNRR e 5 atenei

L’Istituto Spallanzani avvia un corso innovativo in collaborazione con Sapienza, Tor Vergata e altri prestigiosi atenei.
Il Centro di formazione permanente in sanità dell’Istituto Lazzaro Spallanzani (Inmi) ha dato il via al “Corso di formazione manageriale per manager e middle manager del Sistema sanitario nazionale”. L’iniziativa rientra nell’ambito della Missione 6 – Componente 2.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), intitolata “Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario”.
Il progetto formativo coinvolgerà 327 partecipanti, scelti per sviluppare competenze strategiche e contribuire al miglioramento del sistema sanitario. L’Istituto Spallanzani ha co-progettato e organizzato il corso in collaborazione con cinque atenei di rilievo: Università “La Sapienza”, Università “Tor Vergata”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Luiss Guido Carli e Università Campus Bio-Medico di Roma.
“Questi cinque atenei, noti per la loro eccellenza scientifica e didattica, rappresentano un pilastro fondamentale per questa iniziativa,” sottolinea Cristina Matranga, Commissario straordinario dell’Istituto. “Questo corso rappresenta un’opportunità straordinaria per 327 professionisti, il cui sviluppo culturale e professionale è stato scelto come priorità dalle aziende sanitarie di appartenenza. Si tratta di un vero laboratorio per il futuro del nostro sistema sanitario,” ha concluso.