Foto tratta da una precedente edizione del CLab UniParthenope

UniParthenope lancia la settima edizione del Contamination Lab per start-up innovative

A Napoli il CLab UniParthenope avvia la settima edizione con 55 studenti e sfide aziendali nel campo della blue e circular economy. Al via la settima edizione del Contamination Lab UniParthenope Ha preso ufficialmente il via a Palazzo Pacanowski, a Napoli, la settima edizione del Contamination Lab UniParthenope (CLab), il programma extracurricolare promosso dall’Università degli Studi di…

Leggi l'articolo
la locandina del semestre filtro all'Università di Bari

Semestre filtro UniBa: 3mila iscritti ai corsi di medicina, odontoiatria e veterinaria

All’Università di Bari tremila iscritti al semestre filtro per medicina e affini, con lezioni obbligatorie ed esami nazionali. Boom di iscrizioni al semestre filtro dell’Università di Bari Sono circa tremila gli studenti che hanno aderito al cosiddetto «semestre filtro» per medicina, odontoiatria e veterinaria presso l’Università Aldo Moro di Bari. Le procedure di iscrizione, avviate…

Leggi l'articolo
Maria Grazia Cappai, direttrice del Master

Master GESABEN dell’Università di Sassari: etica e innovazione nella zootecnia

Il Master GESABEN dell’Università di Sassari celebra i corsisti con un evento dedicato a etica, benessere animale e innovazione. La cerimonia di chiusura del Master GESABEN Una giornata di festa ha segnato la conclusione del Master di II livello in Gestione, Sostenibilità dell’Allevamento e Benessere Animale (GESABEN), organizzato dall’Università degli Studi di Sassari. Diciotto corsisti…

Leggi l'articolo
Carrello della spesa

Gli italiani e la sostenibilità alimentare: il monitor di Università Cattolica

Il monitor di EngageMinds Hub dell’Università Cattolica analizza abitudini e scelte degli italiani tra stagionalità e acquisti sostenibili. Il rapporto tra italiani e spreco alimentare Tre quarti degli italiani (76%) dichiara di voler ridurre lo spreco di cibo, mentre 7 su 10 orientano le scelte d’acquisto in base alla stagionalità. Tuttavia, solo 3 italiani su…

Leggi l'articolo
il prof. Andrea Lenzi

Andrea Lenzi nominato presidente del CNR: il ruolo centrale de La Sapienza

Il Ministro Bernini nomina Andrea Lenzi alla guida del CNR, rafforzando il legame con l’Università La Sapienza e la ricerca scientifica. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha ufficializzato la nomina di Andrea Lenzi come nuovo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La nomina di Andrea Lenzi al vertice del CNR…

Leggi l'articolo
il Rettore dell'Università della Basilicata Ignazio Marcello Mancini, e il sindaco di Potenza Vincenzo Telesca

Università della Basilicata e Comune di Potenza insieme per l’occupazione giovanile

Firmata la convenzione tra Università della Basilicata e Comune di Potenza per contratti di apprendistato con assunzione stabile. L’Università degli Studi della Basilicata e il Comune di Potenza hanno sottoscritto una convenzione per l’assunzione di laureandi tramite contratti di apprendistato. L’accordo è stato firmato durante un incontro nel campus di Macchia Romana dal rettore Ignazio…

Leggi l'articolo
Francesco Bigi e Leonardo Sebastiano Lima

Primi geometri laureati all’Università di Parma

Francesco Bigi e Leonardo Sebastiano Lima sono i primi geometri laureati del corso Costruzioni, Infrastrutture e Territorio. Il corso in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio dell’Università di Parma registra i suoi primi due laureati abilitati alla professione di geometra laureato. Francesco Bigi e Leonardo Sebastiano Lima hanno conseguito nei giorni scorsi il titolo di dottore in…

Leggi l'articolo
Francesca Montagna, Coordinatrice del Master e Professoressa Associata presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino

Politecnico di Torino: Master per formare i manager del sociale

Al via la seconda edizione dell’Executive Master del Politecnico di Torino per preparare nuovi manager del settore sociale e cooperativo. Con un valore economico stimato di circa 80 miliardi di euro, pari al 5% del PIL nazionale, il Terzo Settore italiano si conferma un pilastro fondamentale del sistema socio-economico del Paese. Attivo in settori strategici…

Leggi l'articolo
immagine sottomarina, pesci e fondale

Nuovo orientamento per il corso di Giurisprudenza all’Università di Genova

Il corso di Giurisprudenza dell’Università di Genova si rinnova con tirocini, laboratori e focus su Blue Economy e internazionalizzazione. L’Università di Genova ha riprogettato in modo completo il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, con l’obiettivo di renderlo più coerente con le esigenze del mercato del lavoro e con le richieste degli stakeholders. La nuova…

Leggi l'articolo
Ilaria Portas

La Regione investe oltre 6 milioni di euro per nuovi corsi universitari a Olbia

La Regione finanzia i corsi di Ingegneria Navale e Infermieristica a Olbia con oltre 6 milioni di euro. La Regione Sardegna ha stanziato oltre 6 milioni di euro per potenziare l’offerta formativa nel polo universitario di Olbia, con l’attivazione di due corsi di laurea strategici: Ingegneria Navale e Infermieristica. L’iniziativa nasce su proposta dell’assessora della…

Leggi l'articolo