Angelo De Donatis lumsa

Il cardinale Angelo De Donatis nominato presidente dell’Università Lumsa

Il cardinale Angelo De Donatis nominato presidente del Cda dell’Università Lumsa, succede a Giovanni Lajolo e guiderà la crescita dell’ateneo. Il cardinale Angelo De Donatis è stato eletto nuovo presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università Lumsa. La nomina è avvenuta durante la riunione odierna del Cda, segnando un importante passaggio nella governance dell’ateneo romano. Gli…

Leggi l'articolo
La Luiss introduce LockBox

La Luiss introduce LockBox per favorire la disconnessione dai social

LockBox arriva alla Luiss per combattere l’iperconnessione e favorire socialità e concentrazione negli studenti. «Un click per eliminare le distrazioni e favorire la socialità». Con questo obiettivo la Luiss Guido Carli, prima università in Europa a farlo, ha deciso di introdurre LockBox in tutti i suoi campus per aiutare studentesse e studenti a vivere un…

Leggi l'articolo
Regione Siciliana, UniCamillus e Fondazione Giglio

Accordo tra Regione Siciliana, UniCamillus e Fondazione Giglio

Nuovo protocollo UniCamillus in Sicilia: tirocini e ricerca alla Fondazione Giglio per studenti di Medicina e Chirurgia. Firmato a Palazzo d’Orléans un importante protocollo d’intesa tra la Regione Siciliana, l’università UniCamillus e la Fondazione “Giglio” di Cefalù. Grazie a questo accordo, gli studenti iscritti al corso di laurea in Medicina e Chirurgia, attivato in Sicilia…

Leggi l'articolo
fusione da litio solido

All’Università di Padova riscoperta la fusione da litio solido

All’Università di Padova un team guidato da Lorenzo Fortunato rilancia la fusione da litio solido con simulazioni innovative e sicure. Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, composto da professori e studenti, ha riportato l’attenzione su un vecchio concetto di fusione nucleare risalente agli anni ’50.L’idea si basa sulla…

Leggi l'articolo
Università di Firenze

Università di Firenze: nuovi percorsi formativi aperti a tutti

Nuovi General Course all’Università di Firenze per affrontare la violenza di genere con lezioni e laboratori interdisciplinari. L’Università di Firenze introduce una nuova opportunità di apprendimento rivolta a tutte le sue studentesse e studenti: i General Course. Si tratta di insegnamenti trasversali pensati per integrare i diversi percorsi di laurea con un approccio interdisciplinare e…

Leggi l'articolo
AKIS esperti agricoli

Regione Campania lancia un corso di alta formazione per giovani laureati

Nuovo corso di alta formazione in Campania per giovani laureati destinati ai Centri di Divulgazione Agricola e alla consulenza nel settore. Parte un innovativo corso di alta formazione rivolto a 80 giovani laureati campani, sessanta dei quali saranno inseriti, almeno fino al 30 settembre 2029, negli organici dei Centri di Divulgazione Agricola a supporto degli…

Leggi l'articolo
bando Housing del MUR

Oltre 60.300 richieste di posti letto per studenti nel bando Housing del MUR

Oltre 60.300 domande per alloggi universitari a prezzo calmierato con il bando Housing del MUR, sostenuto da 1,2 miliardi di euro del Pnrr. Sono state presentate richieste per oltre 60.300 posti letto a prezzo calmierato grazie al bando Housing del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), finanziato dal Pnrr con un investimento complessivo di 1…

Leggi l'articolo
Stazione Biologica a Ponza

L’Università degli Studi della Tuscia inaugura la prima Stazione Biologica a Ponza

La nuova Stazione Biologica dell’Università della Tuscia a Ponza diventa centro di ricerca, formazione e divulgazione scientifica. L’Università degli Studi della Tuscia ha aperto ufficialmente oggi la prima Stazione Biologica sull’Isola di Ponza, un’infrastruttura scientifica realizzata dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (Deb). L’evento si è svolto nella Sala polifunzionale “C. Pisacane”, alla presenza…

Leggi l'articolo
Univpm Pakistan

Univpm avvia un progetto di ricerca con due università pakistane

L’Università Politecnica delle Marche collabora con atenei pakistani per progetti di ricerca ambientale e scambi accademici. L’Università Politecnica delle Marche (Univpm) ha avviato una collaborazione con due atenei pakistani per sviluppare progetti di ricerca dedicati alla sostenibilità ambientale nelle aree di alta montagna. Dal 14 al 24 settembre un team di esperti marchigiani ha lavorato…

Leggi l'articolo