bolzano

Una nuova laurea magistrale all’Università di Bolzano unisce salute, sport e tecnologia

All’Università di Bolzano nasce una nuova magistrale su tecnologie intelligenti per salute e sport, interamente in lingua inglese Un corso innovativo per formare esperti in tecnologie smart applicate alla medicina e allo sport L’Università di Bolzano lancia un nuovo corso di laurea magistrale in Ingegneria focalizzato sullo sviluppo di tecnologie intelligenti per la salute e…

Leggi l'articolo
aurora_robot

Aurora, il robot intelligente dell’Università di Pisa per la logistica del futuro

Aurora è il robot intelligente progettato a Pisa per mappare scorte e ottimizzare la logistica Un robot compatto per rivoluzionare la gestione dei magazzini Alta meno di un metro, compatta e leggera: si chiama Aurora la nuova frontiera dell’automazione sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa. Questo robot di ultima generazione è stato…

Leggi l'articolo
pisa

Il progetto premiato che unisce scuola e Università di Pisa: “Statisticamente Imparo”

L’Università di Pisa trionfa con un progetto innovativo che porta la statistica nelle scuole primarie Un riconoscimento nazionale all’innovazione didattica Il progetto Statisticamente Imparo, nato dalla sinergia tra Annamaria Cruscomagno, docente della scuola primaria, e Paolo Frumento, professore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, ha conquistato il primo premio all’edizione 2025 dell’Atlante –…

Leggi l'articolo
ricerca quantistica

L’Italia punta a diventare hub europeo per la ricerca quantistica

Un piano interministeriale coinvolge università e ricerca per fare dell’Italia un polo europeo quantistico Le tecnologie quantistiche sono al centro della nuova Strategia nazionale, con l’obiettivo di consolidare il ruolo dell’Italia come punto di riferimento in Europa per la ricerca e lo sviluppo nel settore. Un piano interministeriale per la leadership quantistica Il progetto è…

Leggi l'articolo
università Firenze

L’offerta formativa in lingua inglese dell’Università di Firenze

L’Ateneo toscano rafforza l’offerta internazionale con 18 corsi in inglese in ambiti scientifici, economici e tecnologici Corsi di laurea interamente in inglese: un’offerta in crescita L’Università di Firenze rafforza il suo profilo internazionale con un’offerta formativa ampia e articolata: sono 18 i corsi di laurea attivi in lingua inglese, in tutto o in parte, distribuiti…

Leggi l'articolo
cern

Osservato al CERN un rarissimo decadimento di barione: l’Università di Cagliari tra i protagonisti

Osservato al CERN un rarissimo decadimento subatomico, conferma del Modello Standard, con guida dell’Università di Cagliari Una scoperta che conferma il Modello Standard e spinge oltre i confini della fisica Un fenomeno rarissimo è stato osservato all’esperimento LHCb del CERN di Ginevra: il decadimento di un barione sigma-plus in un protone, un antimuone e un…

Leggi l'articolo
regione Lazio

La Regione Lazio finanzia il ripristino dei laboratori dell’Università della Tuscia

Finanziamento regionale per la ricostruzione e modernizzazione dei laboratori dopo l’incendio del 4 giugno La Regione Lazio ha destinato un contributo straordinario di 3 milioni di euro al ripristino dei laboratori della facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia, devastati da un incendio divampato lo scorso 4 giugno sul tetto dell’edificio. A comunicarlo è stato il…

Leggi l'articolo
cervello invecchiato

Lo stallo nella sintesi proteica compromette il cervello invecchiato

Uno stallo nei ribosomi compromette la sintesi proteica e accelera il declino cerebrale, secondo lo studio su Killifish e cervello umano Un’interruzione nella sintesi delle proteine cerebrali rappresenta la causa primaria dell’invecchiamento del cervello. È questa la conclusione a cui è giunto uno studio coordinato da un consorzio internazionale che coinvolge la Scuola Normale Superiore…

Leggi l'articolo
leggi studenti

Entro il 2028 in Lombardia altri 366 posti letto per studenti universitari

Entro il 2028 previsti 1.418 posti letto per studenti grazie al sostegno di Regione Lombardia Entro il primo semestre del 2028, in Lombardia saranno disponibili ulteriori 366 posti letto destinati agli studenti universitari. Di questi, 210 rappresentano nuove disponibilità aggiuntive rispetto all’esistente. Il risultato è frutto di tre nuovi interventi di edilizia sociale approvati nel…

Leggi l'articolo
milano bicocca

Università di Milano-Bicocca e MIT scoprono nuovo materiale altermagnetico

Un nuovo materiale studiato da Milano-Bicocca e MIT promette efficienza energetica e tecnologie più veloci Computer, dispositivi mobili e data center del futuro potrebbero diventare più rapidi e sostenibili, riducendo in modo significativo il consumo di energia. Questo traguardo si avvicina grazie a una recente scoperta nel campo del magnetismo, alla quale ha partecipato anche…

Leggi l'articolo