malattie rare

Cento progetti di ricerca indipendente per le malattie rare

Cento progetti per il bando Aifa sulle malattie rare, con 17,8 milioni destinati a terapie innovative per patologie senza cure specifiche. Sono cento i progetti di ricerca presentati all’Aifa nell’ambito del bando dedicato alla ricerca indipendente sulle malattie rare. Il bando, la cui scadenza era fissata per il 23 luglio, prevede un finanziamento complessivo di…

Leggi l'articolo
papiri ercolano

Università Federico II, maxi fondo UE da 11,5 milioni per svelare i papiri di Ercolano

L’università Federico II guida il progetto UnLost sui papiri di Ercolano grazie a fondi europei L’Università Federico II di Napoli riceve un importante sostegno dall’Unione Europea: 11,5 milioni di euro per finanziare UnLost, un progetto internazionale destinato a recuperare e decifrare antichi testi sepolti da duemila anni. L’obiettivo è far emergere il contenuto ancora nascosto…

Leggi l'articolo
premio tesi

Premio tesi di dottorato Città di Firenze: al via la seconda edizione

L’Università di Firenze lancia la seconda edizione del premio tesi per valorizzare giovani ricercatori e dottorandi È stato pubblicato il bando per la seconda edizione del premio tesi di dottorato Città di Firenze, promosso dall’Università di Firenze in collaborazione con il Comune di Firenze e attraverso il lavoro editoriale della Firenze University Press (FUP). Valorizzare…

Leggi l'articolo
ai

La sfiducia nelle fonti umane incide sulla percezione dell’intelligenza artificiale

Uno studio dell’Università Cattolica di Milano indaga il legame tra fiducia nelle fonti umane e atteggiamento verso l’intelligenza artificiale Il ruolo della sfiducia epistemica nello studio dell’Università Cattolica del Sacro CuoreUn recente studio condotto dal Centro di Ricerca sulla Teoria della Mente e sulla Competenza Sociale nel Ciclo di Vita (CeRiToM), attivo presso il campus…

Leggi l'articolo
pollenzo

Nuove borse di studio all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

L’Università di Scienze Gastronomiche offre borse da 10mila euro per la laurea triennale 2025-2026 L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo) ha ufficialmente annunciato l’apertura della terza fase di ammissione al corso di laurea triennale in Scienze e Culture Gastronomiche per l’anno accademico 2025-2026. In questa occasione, l’ateneo mette a disposizione nuove borse di studio…

Leggi l'articolo
endoscopia

Università Cattolica e Gemelli: l’endoscopia bariatrica rivoluziona il trattamento dell’obesità

Al Gemelli nuova tecnica mini-invasiva per l’obesità, combinata a laser e farmaci GLP-1 Obesità globale in crescita: serve prevenzione e nuove terapie Secondo la World Obesity Federation, entro il 2035 oltre la metà della popolazione mondiale sarà sovrappeso o obesa. Una previsione allarmante che rende urgente agire su più fronti: dalla prevenzione precoce alla disponibilità…

Leggi l'articolo

Università di Teramo: finanziati due progetti per il trasferimento tecnologico

L’Università di Teramo ottiene fondi dal MIMIT per promuovere brevetti e trasferimento tecnologico Finanziamento dal MIMIT a due progetti dell’Università di Teramo Due iniziative dell’Università degli Studi di Teramo sono state ammesse a finanziamento nell’ambito del Bando degli Uffici di Trasferimento Tecnologico promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Il bando,…

Leggi l'articolo
donne stem

Donne STEM e dottorati industriali: il successo occupazionale di Milano-Bicocca

A Milano-Bicocca dottoresse STEM con stipendi più alti e occupazione al 94,4% Donne protagoniste nei dottorati della Bicocca: stipendi più alti e maggiore occupazione Le donne guidano la classifica dell’occupazione post-dottorato all’Università di Milano-Bicocca. Secondo l’ultima indagine Almalaurea, il 95,9% delle dottoresse di ricerca dell’ateneo risulta occupato a un anno dal conseguimento del titolo, con…

Leggi l'articolo
fusione oro

Università di Padova: l’oro resiste a 18.700 gradi, riscritti i limiti della materia

L’oro supera i 18.000 gradi senza sciogliersi: lo studio con l’Università di Padova cambia la fisica L’oro sfida la fisica: resta solido a temperature estreme Un frammento d’oro scaldato fino a 18.700 gradi – circa 14 volte oltre il suo punto di fusione – ha mantenuto la sua struttura solida per una frazione di secondo,…

Leggi l'articolo
Grotta dei Baffoni

Unicam e Frasassi: riaperta la Grotta dei Baffoni, spunta un amo preistorico

Unicam scopre un amo preistorico e tracce di orsi nella Grotta dei Baffoni di Frasassi Riemergono i segreti della Grotta dei Baffoni Un amo da pesca realizzato in osso, strumenti in selce, una tibia d’orso, focolari antichissimi e tracce di un’eruzione devastante: la Grotta dei Baffoni, nascosta tra i rilievi di Frasassi, è tornata a…

Leggi l'articolo