Convegno internazionale

Convegno internazionale a Rimini e Ravenna: l’Università di Bologna al centro del dialogo su energia, acqua e rifiuti

Rimini e Ravenna ospitano il convegno internazionale promosso dall’Università di Bologna su energia, acqua e sostenibilità Due giorni di confronto tra Italia, Cina e Sudafrica per rafforzare la cooperazione scientifica e promuovere la sostenibilità ambientale. Un convegno internazionale su energia, acqua e rifiuti Rimini e Ravenna ospiteranno il 15 e 16 luglio un convegno internazionale…

Leggi l'articolo
Gabriele Centi

Il prof. Gabriele Centi dell’Università di Messina premiato per i suoi studi sulla catalisi

Il prof. Gabriele Centi premiato per la ricerca sui catalizzatori e la cooperazione tra Europa e Asia. Il prestigioso APACS & EFCATS Michel Che Award riconosce i risultati scientifici e la cooperazione internazionale del docente del Dipartimento ChiBioFarAm. Un riconoscimento prestigioso per la ricerca scientifica dell’Università di Messina Il professor Gabriele Centi, docente del Dipartimento…

Leggi l'articolo
Orto Pisa

L’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa entra nel Sistema Museale Nazionale

L’Orto Botanico dell’Università di Pisa entra nel Sistema Museale Nazionale, riconosciuto per qualità e valorizzazione del patrimonio. L’Ateneo pisano ottiene il riconoscimento per l’eccellenza del suo patrimonio scientifico, primo orto botanico universitario al mondo. Accreditamento nazionale per l’Orto Botanico dell’Università di Pisa L’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa, noto per essere il più antico…

Leggi l'articolo
Seafennel4med

Dopo tre anni, concluso il progetto europeo Seafennel4med

L’Università Politecnica delle Marche guida un progetto europeo sul finocchio marino per innovare l’agricoltura mediterranea. Un’iniziativa internazionale coordinata dall’Università Politecnica delle Marche ha messo a punto sistemi di coltivazione innovativi per il finocchio marino, con importanti ricadute su sostenibilità e resilienza climatica nel Mediterraneo. Una sfida agroecologica nel Mediterraneo Dopo 36 mesi di ricerche e…

Leggi l'articolo
Università di Firenze

Open Day Unifi 2024: orientamento e presentazione dei corsi di laurea

Open Day 2024 a Prato: l’Università di Firenze presenta corsi, servizi e test Tolc Si svolgerà martedì 15 luglio alle ore 9 il primo Open Day dell’Università di Firenze per l’anno 2024, ospitato presso la sede della Fondazione Pin-Polo Universitario di Prato. L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per studenti e studentesse interessati a proseguire il proprio…

Leggi l'articolo
Computer quantistici

Arriva la Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche

Il Mur lancia la Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche: obiettivi chiari su ricerca, industria e sicurezza. Il Comitato interministeriale per la transizione digitale ha approvato la Strategia italiana per le tecnologie quantistiche, come annunciato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur). Il piano, frutto di un anno di lavoro coordinato tra istituzioni e comunità…

Leggi l'articolo
San Salvador

Missione del Politecnico di Milano in El Salvador: successo per il progetto PlanES

Il Politecnico di Milano guida PlanES per valorizzare i centri storici di San Salvador e San Miguel. Concluso il workshop internazionale sul centro storico di San Salvador Si è chiusa con successo la missione accademica del Politecnico di Milano a El Salvador, all’interno del progetto PlanES – Recupero e valorizzazione dei centri storici di San…

Leggi l'articolo
Il fisico francese Léon Brillouin

La tecnica ottica non invasiva che rivoluziona lo studio delle cellule

L’Università di Perugia contribuisce allo sviluppo della microscopia Brillouin per lo studio di malattie neurologiche. Un metodo innovativo per analizzare le proprietà meccaniche delle cellule È ormai pienamente matura la tecnologia che consente di studiare le proprietà meccaniche delle cellule senza danneggiarle, con l’obiettivo di approfondire le conoscenze su patologie complesse come le malattie neurodegenerative…

Leggi l'articolo
Alessandro Sgambato

Alessandro Sgambato alla guida di Medicina e Chirurgia alla Cattolica

Alessandro Sgambato nominato nuovo preside di Medicina all’Università Cattolica per il quadriennio 2025-2029 Il professor Alessandro Sgambato è stato nominato nuovo preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La designazione è avvenuta il 9 luglio, al termine del Consiglio di Facoltà, e riguarda il mandato per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29….

Leggi l'articolo