Enrico Foti

Enrico Foti eletto nuovo rettore dell’Università di Catania

Con 876 preferenze, Enrico Foti guiderà l’Università di Catania dal 2025 al 2031 dopo un’affluenza altissima alle urne. Enrico Foti, professore ordinario di Idraulica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania, guiderà l’ateneo etneo per il sessennio 2025-2031. Foti ha già ricoperto il ruolo di direttore del dipartimento tra il 2014…

Leggi l'articolo
un'immagine della presentazione del master

Presentato il nuovo Master Terna all’Università di Salerno

All’Università di Salerno parte la quarta edizione del Master Terna per formare esperti della transizione energetica Terna ha ufficialmente presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello intitolato “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”. L’iniziativa rientra nel…

Leggi l'articolo
Ingrandimento al microscopio di cellule tumorali

Scoperto alla Federico II il gene che scatena il neuroblastoma infantile

Alla Federico II di Napoli scoperto il gene che scatena il neuroblastoma: svolta verso nuove cure pediatriche mirate. Individuato il gene responsabile della forma più aggressiva di neuroblastoma nei bambini È stata scoperta la variante genetica che scatena il neuroblastoma, uno dei tumori pediatrici più aggressivi. Lo studio, pubblicato sulla rivista Advanced Science, segna un…

Leggi l'articolo
Stefano Ubertini, Rettore dell'Università della Tuscia

Finanziamento record per l’Università della Tuscia: oltre 2,2 milioni di euro per l’internazionalizzazione

Oltre 2,2 milioni di euro per la mobilità internazionale dell’Università della Tuscia nell’ambito dei programmi Erasmus+ Grazie a un importante contributo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro, l’Università della Tuscia (Unitus) potrà proseguire con successo i percorsi di mobilità internazionale rivolti a studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo. Questo sostegno economico consentirà all’ateneo di potenziare…

Leggi l'articolo
immagine di archivio, giovane ricercatrice in laboratorio

Vent’anni dalla Carta europea dei ricercatori: l’Ateneo di Padova celebra l’anniversario

L’Università di Padova celebra i vent’anni della Carta europea dei ricercatori con un evento che guarda al futuro della scienza. A vent’anni dalla pubblicazione della prima Carta europea dei ricercatori, l’Università di Padova ha organizzato un incontro per celebrare l’anniversario e riflettere sui cambiamenti avvenuti nel tempo. L’iniziativa ha rappresentato un momento di bilancio e…

Leggi l'articolo
Gianni Sagratini

Rafforzata la rete internazionale dell’Università di Camerino in Giappone

Unicam rafforza i legami con università giapponesi e presenta i suoi progetti su biodiversità e agroalimentare La Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino amplia la propria rete internazionale grazie a una missione accademica in Giappone. Protagonisti dell’iniziativa il direttore della Scuola, professor Gianni Sagratini, e il delegato all’internazionalizzazione,…

Leggi l'articolo
Il murale pubblicitario

Università Lum e Studiomarte: primo murale pubblicitario in Puglia

Con un murale urbano tridimensionale, l’università Lum e Studiomarte lanciano la prima campagna pubblicitaria artistica in Puglia Un’opera d’arte urbana per comunicare l’identità dell’ateneo L’università “Lum Giuseppe Degennaro” è la prima in Puglia a lanciare una campagna di comunicazione attraverso un murale pubblicitario urbano. Il progetto è firmato in collaborazione con lo studio creativo Studiomarte…

Leggi l'articolo
Il palazzo della Regione Umbria

È nata la Conferenza permanente Regione Umbria-Università

Nasce la Conferenza Regione Umbria-Università per pianificare e monitorare le politiche accademiche future È stata ufficialmente istituita la Conferenza permanente Regione Umbria-Università, prevista dall’articolo 6 della legge regionale 6/2006. Si tratta di uno strumento innovativo di concertazione e pianificazione condivisa, ideato per rafforzare l’efficacia delle politiche pubbliche nel settore dell’istruzione universitaria. Composizione della Conferenza e…

Leggi l'articolo
Chiara Biondi, Assessore alla cultura, l'istruzione, allo sport ed alle pari opportunità della Regione Marche

Strategie regionali per l’housing universitario nelle Marche

Regione Marche ed Erdis presentano le nuove strategie 2024 per l’housing universitario e l’ampliamento dei posti letto Sono state presentate le nuove strategie della Regione Marche per l’housing universitario, in un incontro organizzato da Erdis Marche presso l’auditorium dello studentato “Buon Pastore”. Al centro dell’evento, l’ampliamento dell’offerta abitativa per studenti universitari, con particolare attenzione alle…

Leggi l'articolo