la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini

Le Università italiane nel mondo: il piano di Anna Maria Bernini

Anna Maria Bernini al Festival del Lavoro: ecco le strategie per rendere le università italiane più internazionali e flessibili Durante una videointervista trasmessa al Festival del Lavoro di Genova, la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha illustrato una visione chiara e strategica per aumentare l’attrattività internazionale degli atenei italiani. Tre i concetti…

Leggi l'articolo
La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

La Scuola Superiore Sant’Anna ottiene due finanziamenti europei per giovani ricercatori

La Scuola Sant’Anna di Pisa guida la ricerca su protesi intelligenti e leadership femminile sostenibile Due progetti di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa hanno ottenuto un importante finanziamento nell’ambito del programma “Young Researchers 2024 – MSCA”, sostenuto dall’Unione Europea attraverso il piano Next Generation EU e promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca…

Leggi l'articolo
Vieri Fusi, prorettore vicario dell’Università di Urbino

Università di Urbino e Camerino insieme per il benessere con il progetto Vithas

L’Università di Urbino promuove con Vithas un piano alimentare basato sulla dieta mediterranea e la sostenibilità Vithas è un progetto scientifico innovativo promosso dalle Università di Urbino e Camerino, in collaborazione con Erdis e l’Università di Chieti, finalizzato a valutare gli effetti sulla salute di un’alimentazione basata sui principi della dieta mediterranea, con un ampio…

Leggi l'articolo
Giovanni Esposito, presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali

Crescono gli iscritti all’Albo dei periti industriali: +25% in dieci anni

Nel 2024 crescita record per i periti industriali. Lavoro con Università per lauree abilitanti e accesso semplificato alla professione. Dal 2015 ai primi mesi del 2025, il numero di professionisti iscritti all’Albo dei periti industriali ha registrato un incremento del 25%, raggiungendo quota 35.000. Una crescita costante che interessa soprattutto le regioni del Centro-Nord Italia….

Leggi l'articolo
La locandina dell'evento

Nuovo appuntamento dei Caffè Filosofici all’Università Europea di Roma

Il 5 giugno 2025 l’Università Europea di Roma ospita un nuovo Caffè Filosofico sul rapporto tra identità e società Giovedì 5 giugno 2025 torna l’appuntamento con i Caffè Filosofici in Biblioteca dal titolo evocativo “Tra un bicchiere di vino e un calice di idee”. L’iniziativa, promossa dall’Università Europea di Roma, proporrà un incontro dedicato al…

Leggi l'articolo