Euro, particolare di una banconota

Università, il Fondo di Finanziamento Ordinario Aumenterà nel 2025

Anna Maria Bernini annuncia a Palermo il ritorno dell’aumento dei fondi per le università dal 2025 e nuovi stanziamenti per la ricerca dopo il PNRR. “Ogni volta che ci sono dei tagli non possiamo essere del tutto contenti, ma per l’università sono soddisfatta del lavoro svolto insieme al ministro Giorgetti. Il Fondo di Finanziamento Ordinario…

Leggi l'articolo
Università degli Studi di Firenze

Università di Firenze, una Task Force per il Benessere di Studenti e Personale

L’Ateneo fiorentino avvia una cabina di regia per promuovere il benessere fisico e psicologico di docenti, personale e studenti, con iniziative a sostegno della comunità universitaria. Per la prima volta, l’Università di Firenze ha avviato una cabina di regia volta a “promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale della comunità universitaria”. La task…

Leggi l'articolo
Ragazza seduta alla scrivania scrive codice su un pc portatile

G4GRETA: Innovazione STEM per le Ragazze tra Sostenibilità e Nuove Competenze Digitali

Al via la nuova edizione del progetto G4GRETA, promosso dall’Università La Sapienza e EY, per incentivare l’ingresso femminile nei settori STEM con laboratori di coding e app green. Studiare informatica e coding per coniugare sostenibilità e occupazione femminile. È l’obiettivo di G4GRETA (“Girls for Green Technology Applications”), il programma formativo ideato dall’Università La Sapienza di…

Leggi l'articolo
Violoncello e spartito in primo piano

Ca’ Foscari: al via LiberaMente, il primo laboratorio di musica creativa per studenti

Ca’ Foscari lancia il laboratorio “LiberaMente” per trasformare lo stress della performance musicale in crescita personale, con docenti di fama internazionale. Esprimere la propria creatività musicale e convertire lo stress da performance in una risorsa positiva può migliorare notevolmente la qualità della vita universitaria. A questo scopo, e nell’ambito del progetto di ricerca “Prisma” per…

Leggi l'articolo
università della Calabria - Auditorium

Accordo strategico tra l’Unical e università italiane e francesi per promuovere ricerca e mobilità

Un’intesa tra Unical, Napoli-Parthenope, Palermo e tre atenei francesi apre nuove opportunità per la cooperazione internazionale in ricerca, istruzione e mobilità studentesca. Un’alleanza strategica rafforza le relazioni internazionali tra l’Unical e altre università italiane e francesi, per promuovere cooperazione in ambito accademico e di ricerca. L’Università della Calabria ha infatti siglato un accordo con le…

Leggi l'articolo
ragazzo studia con l'assistenza di un robot

Collaborazione pionieristica tra Università di Pisa e OpenAI sull’intelligenza artificiale

L’Università di Pisa e OpenAI uniscono le forze per l’uso innovativo di ChatGPT Edu, rivoluzionando didattica, ricerca e amministrazione con l’AI. L’Università di Pisa è la prima in Italia a stringere un’importante collaborazione con OpenAI, gettando le basi per un utilizzo avanzato dell’intelligenza artificiale nelle attività didattiche, di ricerca e amministrative. Questa alleanza nasce dopo…

Leggi l'articolo
Biscotti e uva rossa

Nuovi biscotti funzionali: la scoperta del Cnr dagli scarti dell’uva rossa per migliorare la salute cardio-metabolica

Ricercatori del Cnr e delle Università di Napoli e Salerno sviluppano biscotti arricchiti con vinaccia di uva rossa, ricchi di polifenoli e fibre, per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Come integrare nella dieta quantità maggiori di polifenoli e fibre, noti per i loro benefici sulla salute? La risposta potrebbe arrivare da uno…

Leggi l'articolo
Laboratorio di ricerca medica

Fondazione IEO-Monzino: 30 anni di sostegno alla ricerca oncologica e cardiovascolare

La Fondazione IEO-Monzino celebra tre decenni di supporto alla ricerca medica, assegnando borse di studio a giovani talenti e finanziando progetti oncologici e cardiovascolari di grande impatto. La Fondazione IEO-Monzino ha celebrato il suo 30° anniversario durante la Cerimonia della Ricerca, tenutasi ieri nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano. L’evento ha visto la partecipazione…

Leggi l'articolo
la Nave da Ricerca Gaia Blu

ISPRA e CNR Collaborano nella Campagna Oceanografica PER24 per Monitorare gli Ecosistemi Marini

La campagna oceanografica PER24, supportata da ISPRA e CNR, mira a studiare l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi bentonici del Mar Adriatico, fornendo dati cruciali per la tutela ambientale. Nella seconda metà di ottobre, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) parteciperà alla campagna oceanografica PER24 con la Nave da Ricerca Gaia…

Leggi l'articolo